Disney in edicola #496 — Dall’1 al 7 gennaio 2023: settimanali, mensili e periodici (Disney100) — Uscite dal mondo 05/01/2023
Autore: Antonio GennaCategorie: Disney, Disney in edicola, Fumetti.
Tags: 100% Disney, Aventuras Disney, Disney Team, DisneySSIMO, Grandi classici a fumetti, Le grandi saghe, Paperinik, Topolino
trackback
![]() Le uscite da domenica 1 a sabato 7/1/2023 |
Questo appuntamento del blog è interamente dedicato alle uscite italiane Disney con un elenco delle pubblicazioni a tema (edite da Panini Comics), in vendita in edicola e nelle fumetterie. Non manca una presentazione delle eventuali novità in vendita nelle librerie, e per finire alcune copertine e curiosità relative a pubblicazioni Disney in vendita all’estero.
Settimanali |
Topolino |
n°3502 – settimanale – 4 gennaio 2023 – 164 pagine – € 3,20
Copertina: disegno e colori di Giovanni Rigano
Copertina rovesciata (foto più in basso): disegno di Davide Cesarello, chine di Michela Frare, colori di Marco Colletti
Direttore responsabile: Fabrizio Melegari – Direttore editoriale: Alex Bertani
Disponibile da mercoledì 4 gennaio 2023
Si comincia l’anno con “Fantasmi dal futuro”, una rivisitazione del classico “Lonesome Ghosts” ambientata ai giorni nostri, e con “La Torre di Papele”, terzo episodio de ”Il Destino di Paperone”. Il numero ha una speciale copertina rovesciata per iniziare i festeggiamenti di Disney100, con tantissimi approfondimenti!
Le storie inedite di questo numero:
- Tavola
Che aria tira a… Paperopoli
Di Silvia Ziche - Once Upon a Mouse… in the Future – Fantasmi del futuro
Sceneggiatura: Francesco Artibani (ispirata al cortometraggio animato del 1937 “Lonesome Ghosts”)
Disegni, chine e colori: Giovanni Rigano
- Il Destino di Paperone – Episodio 3: Zio Paperone e la Torre di Papele
Sceneggiatura, disegni e chine: Fabio Celoni
Colori: Luca Merli - Minni e l’appuntamento imperdibile
Sceneggiatura: Valentina Venegoni
Disegni: Pietro B. Zemelo
Chine: Simone Paoloni
Colori: Valentina Mauri - Newton e Pico in viaggio nel sapere – Alziamo l’asticella
Sceneggiatura: Danilo Deninotti
Disegni e chine: Simona Capovilla
Colori: Martina Andonova - Paperoga e l’effetto raggelante
Sceneggiatura: Gaja Arrighini
Disegni: Stefano Intini
Chine: Roberta Zanotta
Colori: Manuel Giarolli
Sotto l’immagine della copertina rovesciata di questo numero e la presentazione dell’iniziativa Disney100.
Sono iniziate ufficialmente le celebrazioni per Disney100, il 100° Anniversario dal giorno in cui Walt e suo fratello Roy presentarono al mondo intero la magia Disney! Topolino, il magazine a fumetti più amato, è pronto ad aprire il nuovo anno con il primo tassello di una serie di iniziative che renderanno davvero indimenticabile il 2023: Disney100 ha in serbo grandi sorprese per tutti i fan (e non solo). Si parte dunque con Topolino 3502, disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 4 gennaio, caratterizzato da una doppia cover celebrativa!
Era il 16 ottobre 1923 quando a Burbank, California, Walt e Roy Oliver Disney fondarono la loro casa di produzione, inizialmente con il nome di The Disney Brothers Cartoon Studios, rinominata nel 1929 Walt Disney Productions e, dal 1986, universalmente nota come The Walt Disney Company. In questi 100 anni Disney ha saputo regalare sogni, avverare desideri, riempire i cuori con l’animazione, il cinema, i fumetti, i giochi, la tivù, i Parchi, e ha ancora tantissimi progetti per il futuro.
Nel corso dell’anno, Topolino presenterà un ciclo di 8 storie indimenticabili, appositamente pensate per rileggere in chiave moderna alcuni dei momenti più iconici e amati di questi 100 anni di The Walt Disney Company, partendo dai classici Mickey Shorts e reinventando le avventure ambientandole 100 anni dopo. Si parte con Fantasmi del futuro di Francesco Artibani e Giovanni Rigano, rilettura del cortometraggio animato del 1937 Lonesome Ghosts (Gli acchiappafantasmi) uscito negli Stati Uniti nel 1937: Topolino, Pippo e Paperino, in una Paperopoli futuristica, sono pronti a portare tutti i lettori in una casa infestata da fantasmi…
E poi, in questo numero, ampio spazio alla storia di The Walt Disney Company con curiosità e aneddoti, informazioni sulle celebrazioni che appassioneranno i fan in tutto il mondo, una timeline – assolutamente da non perdere – con gli eventi principali che hanno costellato questo secolo di vita Disney, e un’intervista esclusiva a Serena Rossi, madrina alla serata italiana di lancio di Disney100 lo scorso 8 novembre.
“È un onore dare il via alle celebrazioni italiane per Disney100” afferma Alex Bertani, Direttore di Topolino. “Un appuntamento davvero speciale che coinvolgerà il settimanale nel corso di tutto il 2023 con avventure a fumetti realizzate da alcuni tra i migliori autori italiani, un’eccellenza a livello mondiale, e approfondimenti dedicati a una storia che ha affascinato tutto il mondo e che ora raggiunge un traguardo incredibile. Tanti auguri, Disney!”
“Disney100 rappresenta una celebrazione per tutti i fan, ma per i lettori di Topolino questo traguardo è ancora più significativo considerato che nel 1932 i lettori italiani sono stati tra i primi a leggere un magazine dedicato a Topolino” afferma Jay Visconti, Disney General Manager, CPGP Italy / Vice President, FMCG EMEA. “Come Disney Italia siamo davvero felici di celebrare questo anniversario attraverso le pagine del primo prodotto Disney nel nostro mercato”.
Un inizio 2023 con i fuochi d’artificio per un anno che si preannuncia davvero ricco di soprese e celebrazioni per Disney 100. L’appuntamento con il numero 3502 di Topolino è in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 4 gennaio.
Grandi classici a fumetti |
n°38 “Inside Out” – settimanale – 64 pagine con copertina rigida – € 6,90 (in abbinamento opzionale con i quotidiani del gruppo GEDI)
Collana in 40 uscite edita in collaborazione con Giunti Editore
Traduzioni e testi di Tea Orsi
Disponibile da venerdì 6 gennaio 2023
Ci sono storie senza tempo che continuano a farci sognare, come i “Grandi classici a fumetti”: una collana dedicata ai film d’animazione più amati di sempre, raccontati attraverso i fumetti originali Disney. Una raccolta unica di tutte le storie che abbiamo amato e dei personaggi con i quali siamo cresciuti, per avvicinare anche i più piccoli al fantastico mondo della lettura.
La storia inclusa:
- Inside Out (2015)
Sceneggiatura: Alessandro Ferrari
Layout: Massimiliano Narciso
Matite: Andrea Greppi, Andrea Scoppetta, Arianna Rea, Federico Mancuso
Quindicinali |
Le grandi saghe |
n°14 “Alla ricerca della Pietra Zodiacale 2” – quindicinale – 124 pagine – € 6,90
Copertina: disegno di Alessandro Perina, colori di Mario Perrotta
Editing: EMMEI srl
Disponibile da venerdì 6 gennaio 2023
Le storie incluse:
- Alla ricerca della Pietra Zodiacale – Episodio 5: Mode stellari (1990, da “Topolino” n°1784)
Sceneggiatura: Bruno Sarda
Disegni: Massimo De Vita - Alla ricerca della Pietra Zodiacale – Episodio 6: Ahi… le Hawai! (1990, da “Topolino” n°1785)
Sceneggiatura: Bruno Sarda
Disegni: Massimo De Vita - Alla ricerca della Pietra Zodiacale – Episodio 7: Avventura a Parigi (1990, da “Topolino” n°1786)
Sceneggiatura: Bruno Sarda
Disegni: Franco Valussi - Alla ricerca della Pietra Zodiacale – Episodio 8: Spectrus (1990, da “Topolino” n°1787)
Sceneggiatura: Bruno Sarda
Disegni: Massimo De Vita
Mensili ed altri periodici |
Disney Team |
n°100 “Paperino in Team – Storie nella storia” – bimestrale – Gennaio 2023 – 292 pagine – € 6,20
Copertina: concept, disegno e colori di Corrado Mastantuono
Disponibile da martedì 3 gennaio 2023
Tra i Paperi e la Storia con la S maiuscola c’è un rapporto strettissimo. In questo volume sono riproposte alcune avvincenti avventure ambientate nelle epoche più diverse, a testimonianza dell’estrema versatilità dei personaggi Disney.
In Operazione Archimede, di François Corteggiani e Silvia Ziche, Paperino veste i panni di un insolito e buffo agente segreto preistorico in una vicenda ricca di gag. Passando all’Egitto dei faraoni, Giorgio Pezzin e Guido Scala affrontano il tema della costruzione delle piramidi in Zio Paperone e il tesoro di Tutank-Paperon, mentre Giorgio Figus e Roberto Marini ci fanno tornare ai tempi delle guerre puniche tra Roma e Cartagine con Claudio Paperinus e la fiamma nera.
Le storie di questo numero:
- Paperino Agente Segreto Preistorico – Operazione Archimede (1993, da “Minni & company” n°1) – in due parti
Sceneggiatura: François Corteggiani
Disegni: Silvia Ziche - Le Preistorie – Paperino e la scomparsa prestigiosa (1999, da “Topolino” n°2275)
Sceneggiatura: Giorgio Martignoni
Disegni: Lara Molinari - Le Preistorie – Paperino e la vendetta cosmetica (1999, da “Topolino” n°2276)
Sceneggiatura: Giorgio Martignoni
Disegni: Stefano Turconi - I Paleopaperi e il visitatore celeste (2001, da “Topolino” n°2386)
Sceneggiatura: Stefano Ambrosio
Disegni: Andrea Freccero - Zio Paperone e gli inviti del faraone (2007, da “Topolino” n°2709)
Sceneggiatura: Manuela Capelli
Disegni: Giampaolo Soldati - Zio Paperone e il tesoro di Tutank-Paperon (1979, da “Topolino” n°1256)
Sceneggiatura: Giorgio Pezzin
Disegni: Guido Scala - Paperino e l’eredità del centurione (1991, da “Topolino” n°1849)
Sceneggiatura: Rodolfo Cimino
Disegni: Roberto Marini - C’era una volta nel West – Paperino e il baratto indiano (1978, da “Topolino” n°1183)
Sceneggiatura: Guido Martina
Disegni: Guido Scala - Paperut e la vernice della discordia (2008, da “Topolino” n°2721)
Sceneggiatura: Carlo Gentina
Disegni: Alessandro Gottardo - Claudio Paperinus e la fiamma nera (2001, da “Topolino” n°2373)
Sceneggiatura: Giorgio Figus
Disegni: Roberto Marini
100% Disney |
Paperstyle n°30 “Cinema – Le più belle avventure su grande schermo!” – bimestrale – Gennaio 2023 – 292 pagine – € 6,50
Copertina: disegno di Giorgio Cavazzano
Disponibile da giovedì 5 gennaio 2023
Topolino, Paperino, Paperoga & co sono impegnati in grandi avventure a tema cinematografico in un volume speciale che raccoglie il lavoro imperdibile di tanti grandi autori. Come la bella Topolino e la compagnia dei dilettanti, pubblicata per la prima volta nel gennaio 1972, firmata da Osvaldo Pavese e Romano Scarpa, e la buffa Zio Paperone e il sogno nel cassetto, in cui i lettori vedranno il miliardario paperopolese affrontare il pubblico…
Le storie di questo numero:
- Topolino e la notte delle stelle (1985, da “Topolino” n°1529)
Sceneggiatura: Gabriella Damianovich
Disegni: Giorgio Cavazzano - Paperino & Paperoga in… Tre paperi dentro a un cinema (2008, da “Topolino” n°2769)
Sceneggiatura: Fausto Vitaliano
Disegni: Alessandro Perina - Topolino e il ricattatore misterioso (1980, da “Topolino” n°1260)
Sceneggiatura: Rudy Salvagnini
Disegni: Massimo De Vita - Topolino e la compagnia dei dilettanti (1972, da “Topolino” n°842)
Sceneggiatura: Osvaldo Pavese
Disegni: Romano Scarpa
Chine: Lucio Michieli - Zio Paperone e il sogno nel cassetto (1989, da “Topolino” n°1749)
Sceneggiatura: Carlo Panaro
Disegni: Romano Scarpa
Chine: Lucio Michieli - Paperspot – Il debutto di Lucky (2002, da “Topolino” n°2421)
Sceneggiatura: Caterina Mognato
Disegni: Roberta Migheli - Tip e Tap comparse di palcoscenico (2000, da “Topolino” n°2326)
Sceneggiatura: Antonella Pandini
Disegni: Guido Scala - Amelia, Gennarino e un attore per cugino (2006, da “Topolino” n°2626)
Sceneggiatura: Sergio Badino
Disegni: Lara Molinari - Superpippo e le pellicole replicanti (2004, da “Topolino” n°2552)
Sceneggiatura: Riccardo Pesce
Disegni: Roberta Migheli
Paperinik |
n°73 – mensile – Gennaio 2023 – 196 pagine – € 4,20
Copertina: disegno di Ivan Bigarella, colori di Luca Merli
Disponibile da giovedì 5 gennaio 2023
Le storie di questo numero:
- Storia inedita
Diary of a Wacky Knight – Capitolo 8: Il nuovo cavaliere (The New Knight) (2021)
Sceneggiatura: Alessandro Gatti
Disegni: Lorenzo Pastrovicchio
Chine: Michela Frare - Paperinik e la volpe di giada (Duck Avenger – Once Upon A Time…Urgh!) (2006, da “Paperinik Cult” n°52 del 2009)
Soggetto: Andreas Pihl
Sceneggiatura: Peter Snejbjerg
Disegni: Massimo Fecchi
Chine: Fecchi Studio - Paperinik e la pizza traditrice (1995, da “Paperinik e altri supereroi” n°25)
Sceneggiatura: Ezio Borciani e Sergio Tulipano
Disegni: Claudio Sciarrone - Paperinik e l’ultimo spettacolo (2002, da “Paperinik e altri supereroi” n°105)
Sceneggiatura: Massimo Marconi
Disegni: Salvatore Deiana - Paperinik e il grande fardello (2001, da “Paperinik e altri supereroi” n°93)
Sceneggiatura e disegni: Blasco Pisapia - Paperinik e la sorte del Colosseo (Duck Avenger – Crisis at the Colosseum) (2009, da “Paperinik Cult” n°73 del 2011)
Sceneggiatura: Lars Jensen
Disegni: Francisco Rodriguez Peinado
Chine: Enriqueta Perea - Vicini pericolosi (2003, da “PK – Pikappa” n°15)
Sceneggiatura: Alberto Ostini
Disegni: Marco Palazzi - L’amore è cieco (2003, da “PK – Pikappa” n°16)
Sceneggiatura: Silvia Gianatti
Disegni: Roberta Migheli
DisneySSIMO |
n°110 “Invernissimo” – bimestrale – Gennaio 2023 – 196 pagine – € 4,50
Copertina: disegno di Stefano Zanchi, colori di Mario Perrotta
Disponibile da sabato 7 gennaio 2023
Le più belle storie invernali, di montagna e sotto la neve, raccolte in un volume perfetto per gennaio. Con la divertente Paperin di Boscoscuro e l’inverno degli inganni, avventura di ambientazione medioevale, scritta da Massimiliano Valentini e disegnata da Giorgio Di Vita, e una divertente storia a “quattroruote” sul ghiaccio, Indiana Pipps e la nobile Gippippa.
Le storie di questo numero:
- Paperin di Boscoscuro e l’inverno degli inganni (2006, da “Topolino” n°2625)
Sceneggiatura: Massimiliano Valentini
Disegni: Giorgio Di Vita - Indiana Pipps e la nobile Gippippa (2001, da “Topolino” n°2355)
Sceneggiatura: Giorgio Martignoni
Disegni: Marco Pavone - Paperino e lo scambio-casa vacanziero (2003, da “Topolino” n°2506)
Sceneggiatura: Carlo Panaro
Disegni: Enrico Faccini - Paperino e i ricordi istruttivi (2001, da “Topolino” n°2353)
Sceneggiatura: Rudy Salvagnini
Disegni: Stefano Intini - La Banda Bassotti e l’incredibile corsa sulla neve (2003, da “Topolino” n°2461)
Sceneggiatura: Antonella Pandini
Disegni: Michele Mazzon - Topolino e le trame nell’ombra (2002, da “Topolino” n°2453)
Sceneggiatura: Carlo Panaro
Disegni: Silvio Camboni - Paperino Paperotto e la pietra di Primus (2004, da “Topolino” n°2510)
Sceneggiatura: Augusto Macchetto
Disegni: Giada Perissinotto - Paperino & Paperoga agenti PIA “Missione Neve Volante” (2003, da “Topolino” n°2507)
Sceneggiatura: Sisto Nigro
Disegni: Lorenzo Pastrovicchio - Qui, Quo, Qua e lo sci di fondo (2008, da “Topolino” n°2721)
Sceneggiatura e disegni: Marco Gervasio
Edicola Disney dal mondo |
Germania |
La copertina del numero 02/2023 del quindicinale tedesco Micky Maus Magazin.
Francia |
La copertina – disegnata da Fabrizio Petrossi – del numero 3681 del settimanale francese Le Journal de Mickey.
Brasile |
La copertina del numero 45 del mensile brasiliano Aventuras Disney.
Tutte le immagini presenti sono © Disney. In genere non sono indicate le ristampe in uscita.
Per le storie di produzione straniera, accanto al titolo italiano sono indicati tra parentesi titolo originale/internazionale e anno di prima pubblicazione.
Commenti»
Ancora nessun commento — puoi essere il primo!