Disney in edicola #102 – Settimana da domenica 14 a sabato 20 giugno 2015: su Topolino arriva Paperotti, alias Jovanotti! – I mensili ed altri periodici – Dal mondo… 18/06/2015
Autore: Antonio GennaCategorie: Disney, Disney in edicola, Fumetti, Musica.
Tags: Definitive Collection, Disney Big, Disney Time, Estatissima, Fantomius, Topolino, Topolino Story, Uack!
trackback
Settimana da domenica 14 a sabato 20 giugno 2015
Torna lo spazio settimanale di questo blog interamente dedicato alle uscite Disney che propone per gli appassionati un elenco delle pubblicazioni in edicola a tema (edite da Panini Comics). Non mancano una presentazione delle eventuali novità in libreria ed una parentesi di copertine dai Paesi esteri.
Settimanali
Topolino
n°3108 (17 giugno 2015) – 164 pagine – € 2,50
Copertina di Giorgio Cavazzano, colori di Andrea Cagol
Le storie di questo numero:
- Le strabilianti imprese di Fantômius ladro gentiluomo – Gli anelli di Cagliostro
Sceneggiatura e disegni: Marco Gervasio - Tavola
Paperotti e Zio Paperone in: Giornata tipo
Sceneggiatura: Davide Catenacci
Disegni: Giorgio Cavazzano - Tavola
Paperotti e Paperinik in: Superconcerto
Sceneggiatura: Davide Catenacci
Disegni: Giorgio Cavazzano - Tavola
Paperotti e Paperoga in: On stage
Sceneggiatura: Davide Catenacci
Disegni: Giorgio Cavazzano - Tavola
Paperotti e Gastone in: Ispirazione
Sceneggiatura: Davide Catenacci
Disegni: Giorgio Cavazzano - Topolino e i due sceriffi di Toprock Town
Sceneggiatura: Sisto Nigro
Disegni: Andrea Lucci - Paperi a impatto zero – Ecorisparmio domestico
Sceneggiatura: Riccardo Secchi
Disegni: Marco Palazzi - Pippo e il tour casalingo
Sceneggiatura: Pietro B. Zemelo
Disegni: Federico Bertolucci - Zio Paperone ai confini dell’universo
Sceneggiatura: Fabio Michelini
Disegni: Luciano Gatto - Tavola
Napoleoga il grande – La strategia
Sceneggiatura e disegni: Enrico Faccini - Tavola
Filo Sganga imprenditore – Un dettaglio secondario
Sceneggiatura: Alberto Savini
Disegni: Roberta Migheli
Una segnalazione in merito alla guest-star di questo numero.
JOVANOTTI PROTAGONISTA DI TOPOLINO DIVENTA “PAPEROTTI”
INTERVISTA ESCLUSIVA ALLA VIGILIA DEL TOUR “LORENZO NEGLI STADI 2015”
“Perché mi chiamo Jovanotti? Volevo un nome da personaggio dei fumetti!”. E’ quanto ha rivelato Lorenzo Cherubini nell’intervista esclusiva che sarà pubblicata su “Topolino” n° 3108, in edicola mercoledì 17 giugno. Il famoso artista sarà infatti il protagonista del prossimo numero del settimanale edito da Panini Comics e, per l’occasione, si trasformerà in “Paperotti”, il nuovo personaggio disegnato dal maestro Giorgio Cavazzano a cui sarà dedicata anche la copertina del fumetto. Nella lunga intervista a tre giovani fan, rilasciata alla vigilia dell’inizio del tour “Lorenzo negli Stadi 2015”, Jovanotti racconta come si sente prima dei suoi concerti: “Ho sempre paura. Un quarto d’ora prima di salire sul palco vorrei andare via. Ho paura di sbagliare, di inciampare, che ci sia qualcuno in mezzo al pubblico che magari mi fa le pernacchie e quindi mi agito. Poi vedo tutta la gente, sento partire la musica e la paura scompare”.
Oltre alla bellissima copertina, in cui si vede Paperotti/Jovanotti sul palco acclamato da tanti fan di Paperopoli tra cui Paperino e Paperoga, il personaggio paperizzato di Lorenzo Cherubini è anche il protagonista di quattro storie autoconclusive, scritte da Davide Catenacci e disegnate da Giorgio Cavazzano. In queste esilaranti avventure, in cui appare anche il personaggio di “Pianetino” ispirato al bassista Saturnino, Paperotti/Jovanotti incontra tutti i grandi protagonisti di Paperopoli, come Paperon de’ Paperoni, Paperino, Paperinik, Paperoga, Gastone e Paperina. Nell’intervista su “Topolino”, Lorenzo ammette infatti di essere un grande appassionato della saga Disney: “Tra i personaggi di Topolino, se potessi scegliere durante un concerto vorrei essere Super Pippo”.
“Jovanotti nella sua lunga carriera non ha mai smesso di sorridere, di far divertire e di essere curioso”, ha dichiarato il direttore di Topolino, Valentina De Poli. “Credo che siano queste caratteristiche ad averlo trasformato nell’idolo dei nostri lettori più giovani, i bambini, dotati di un radar speciale quando si tratta di riconoscere le persone belle. E poi mette d’accordo tutta la famiglia, proprio come il nostro giornale Topolino! Spero di vederlo presto cimentarsi come autore… Chissà!”.
L’editoriale del direttore Valentina De Poli…
Topolino Story
1996 (n°17) – 196 pagine – € 6,99
In allegato opzionale con Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport
L’indice di questo numero:
- Paperinik e il ritorno a Villa Rosa
Sceneggiatura: Fabio Michelini
Disegni: Giovan Battista Carpi - Amelia in: Un amore di strega!
Sceneggiatura: Angelo Palmas
Disegni: Alessandro Barbucci - Zio Paperone contro Tarzone
Sceneggiatura: Rodolfo Cimino
Disegni: Fabio Celoni - Topolino e l’uomo dei sogni
Sceneggiatura: Carlo Panaro
Disegni: Alessandro Perina - Introduzione
Paperinik diventa una supereroe
- L’autore
Fabio Celoni
- Come eravamo
Un posto (sempre) al sole
- Le copertine dell’anno
Topolino 2092 – 2143
Mensili ed altri periodici
Definitive Collection: “Fantomius ladro gentiluomo” volume 2
n°5 – € 3,90
Copertina e colori di Marco Gervasio
Torna Fantomius, il ladro gentiluomo ideato da Marco Gervasio. Come sempre attorniato dalla sua cerchia di complici, amici e antagonisti, il nobilpapero dalla doppia identità imperversa nel mondo degli anni venti in una serie di avventure ricche di citazioni e richiami, dal cinema muto (“Silenzio in sala”), ai misteri delle piramidi (“La maledizione del faraone”), al mitico King Kong (“L’ottava meraviglia del mondo”) alla classica avventura ladresca (“Fantomius sulla neve”). Fra una storia e l’altra, bozzetti e contenuti inediti dell’autore.
Le storie di questo numero:
- Silenzio in sala (2013)
Sceneggiatura e disegni: Marco Gervasio - La maledizione del faraone (2014)
Sceneggiatura e disegni: Marco Gervasio - L’ottava meraviglia del mondo (2014)
Sceneggiatura e disegni: Marco Gervasio - Fantomius sulla neve (2014)
Sceneggiatura e disegni: Marco Gervasio
Disney Big
n°87 – Luglio 2015 – 516 pagine – € 6,00
Copertina di Corrado Mastantuono
Le storie di questo numero:
- Vichinghi!
- Topolino alla conquista del Polo Sud (2011)
Sceneggiatura: Sergio Badino
Disegni: Antonello Dalena - La storia vista da Topolino – Gli uomini del Nord (2004)
Sceneggiatura: Giorgio Pezzin
Disegni: Marco Palazzi - Topolino e il volo del vichingo (2007)
Sceneggiatura: Giorgio Figus
Disegni: Sergio Asteriti - Le disavventure di un papero vichingo (1995)
Sceneggiatura: Giorgio Figus
Disegni: Roberto Marini - Paperino e la dura legge dei Vichinghi (1981)
Sceneggiatura: Erasmo Buzzacchi
Disegni: Studio Francesc Bargadà
- Topolino alla conquista del Polo Sud (2011)
- Storie di corsa
- Zio Paperone e la lunga corsa per Skagway (2011)
Sceneggiatura: Augusto Macchetto
Disegni: Roberto Vian - Paperino e la corsa al concorso (2010)
Sceneggiatura: Giorgio Salati
Disegni: Luciano Milano - Qui, Quo e Qua e la corsa delle diecimila (2009)
Sceneggiatura: Roberto Gagnor
Disegni: Michele Mazzon - Paperino e la corsa all’etichetta (2007)
Sceneggiatura: Daniele Vessella
Disegni: Maurizio Amendola - Zio Paperone e la corsa da un miliardo di dollari (1973)
Sceneggiatura: Jerry Siegel
Disegni: Giancarlo Gatti
- Zio Paperone e la lunga corsa per Skagway (2011)
- Scienza e cervelloni
- Magico Pippo – La scienza grafologica (1996)
Sceneggiatura: Bruno Concina
Disegni: Maria Luisa Uggetti - Pico & Archimede: due geni, due storie (2004)
Sceneggiatura: Nino Russo
Disegni: Studio Comicup (Antoni Bancells Pujadas) - L’enciclopedico Pico de Paperis – Il grande perchè (199)
Sceneggiatura: Augusto Macchetto
Disegni: Marina Baggio - Archimede, Pico de Paperis & il peso della cultura (2002)
Sceneggiatura: Rudy Salvagnini
Disegni: Francesco Guerrini - Pico de Paperis e il reset culturale (2011)
Sceneggiatura: Carlo Panaro
Disegni: Sandro Del Conte
- Magico Pippo – La scienza grafologica (1996)
- Avventure in blu
- Topolino e il fantasma del Corsaro Blu (1988)
Sceneggiatura: Bruno Sarda
Disegni: Lino Gorlero - Zio Paperone e il deposito giallo dei formiconi blu (2009)
Sceneggiatura: Rodolfo Cimino
Disegni: Maurizio Amendola
- Topolino e il fantasma del Corsaro Blu (1988)
- Dal Vesuvio!
- Amelia e gli esami di magia (1997)
Sceneggiatura: Bruno Concina
Disegni: Maurizio Amendola - Amelia e la magia verde (2006)
Sceneggiatura: Carlo Gentina
Disegni: Daniela Vetro
- Amelia e gli esami di magia (1997)
Uack!
n°16 – Luglio 2015 – 144 pagine – € 5,00
Ristampa delle storie scritte e disegnate da Carl Barks, con articoli critici di Luca Boschi e Alberto Becattini
Per raccontare le peregrinazioni dei Paperi, Carl Barks usava due tipi di riferimenti geografici: quelli di fantasia, conditi con dosi variabili di ironia, e quelli reali, basati su foto e notizie del National Geographic. La vera Patagonia e il vero Yucatan sono raffigurati dall’Uomo dei Paperi nella splendida “Zio Paperone e la corona dei Maya”, impeccabile storia ospite in UACK! n. 16, che ci fa immergere in una delle più affascinanti culture precolombiane. In quale modo si porrà mai Zio Paperone di fronte all’ammaliante invito di un tesoro sepolto nel tempo? Facile: lo va a cercare! Da qui nasce una fra le storie barksiane geograficamente più vere e avventurose. Imperdibili anche “Zio Paperone e il denaro colloso” (pronti a ridere?), “Zio Paperone e l’inespugnabile deposito” (pronti a ridere ancora di più?), “Zio Paperone e l’arcipelago dei Piumati”, e altre che fanno del 16 un numero imperdibile di UACK!
Le storie di questo numero:
- Da “Uncle $crooge” #41 (1963):
- Archimede Pitagorico e la polvere spazzaneve
- Da “Uncle $crooge” #42 (1963):
- Zio Paperone e il duello
- Zio Paperone e il denaro colloso
- Zio Paperone e lo spauracchio di Aladino
- Zio Paperone non si smentisce
- Zio Paperone e il duello
- Da “Uncle $crooge” #43 (1963):
- Zio Paperone e l’inespugnabile Deposito
- Da “Uncle $crooge” #44 (1963):
- Zio Paperone e la corona dei Maya
- Zio Paperone e il disturbatore invisibile
- Zio Paperone e la corona dei Maya
- Da “Uncle $crooge” #45 (1963):
- Zio Paperone e l’arcipelago dei piumati
- Portfolio:
“Barks paesaggista”
Disney Time: “Estatissima”
n°69 – 240 pagine – € 3,50
Copertina di Alessio Coppola
Le storie di questo volume:
- Paperino in: L’eroe della spiaggia (2001)
Sceneggiatura: Bruno Concina
Disegni: Salvatore Deiana - Zio Paperone e il salto nel buio (2008)
Sceneggiatura: Rodolfo Cimino
Disegni: Giampaolo Soldati - Zio Paperone e l’inghippo d’agosto (2009)
Sceneggiatura: Massimiliano Valentini
Disegni: Sergio Cabella - Tip & Tap e le straordinarie vacanze in città (2002)
Sceneggiatura: Antonella Pandini
Disegni: Claudia Forcelloni - Zio Paperone e il villaggio vacanze Klondike (2009)
Sceneggiatura: Valentina Camerini
Disegni: Danilo Barozzi - Pluto e la vacanza canina (2006)
Sceneggiatura: Carlotta Quattrocolo
Disegni: Giulio Chierchini - Clarabella e la vacanza VIP (2006)
Sceneggiatura: Marco Bosco
Disegni: Maria Luisa Uggetti - Topolino e la vacanza dei guai (1983)
Sceneggiatura: Angelo Palmas
Disegni: Giorgio Cavazzano - I Bassotti bagnini truffaldini (2007)
Sceneggiatura: Carlo Panaro
Disegni: Marco Gervasio - Paperino e la vacanza con l’inghippo (1995)
Sceneggiatura: Carlo Panaro
Disegni: Roberto Marini - Paperino e la vacanza mozzafiato (1999)
Sceneggiatura: Antonella Pandini
Disegni: Alessia Martusciello
Dal mondo…
Andiamo in Francia, con la copertina del numero 3.287 del settimanale Le Journal de Mickey:
Infine andiamo in Brasile con le copertine del numero 26 dei bimestrali Almanaque do Pato Donald e Almanaque do Mickey.
Gradite questo spazio? Avete suggerimenti o segnalazioni? Scrivete tutto tra i commenti!
Commenti»
Ancora nessun commento — puoi essere il primo!