Disney in edicola #82 – Le uscite dal 5 al 10 settembre 2014 11/09/2014
Autore: Francesco GerbaldoCategorie: Disney in edicola, Fumetti, Topolino.
Tags: Panini Comics, Paperinik, Romano Scarpa, Topolino
trackback

Dal 5 al 10 settembre 2014
Veloce riepilogo delle uscite Disney di questa settimana.
Due i mensili usciti in questi ultimi giorni: “Topostorie Disney” e “Paperinik Appgrade“.
Topostorie, dal titolo “Ritorno a scuola” continua a pubblicare le storie inframezzate da sempre meno tavole di collegamento e questa volta decide di utilizzare un ibrido tra le due versioni finora proposte. I protagonisti continuano si a ritrovarsi, in modi diversi, a ricordare vecchie avventure del passato ma queste sono amalgamate ad altre avventure che si dipanano nel presente. Questa idea è forse la migliore utilizzabile per una proposta editoriale di questo tipo ma, onestamente, pensiamo che per poterla utilizzare al meglio servirebbe un’idea forte e spendibile al 100%, come già erano i “Classici di Walt Disney” da cui riprende la formula. Marconi, autore della frame story e curatore della testata (in sostanza è colui che sceglie le storie da ristampare) dovrebbe osare di più, ripubblicando storie più complesse e non le avventure da 15-20 tavole che utilizza per riempire gli spazi. Insomma, la testata si sta lentamente riprendendo da un inizio decisamente fiacco ma gli spazi per il miglioramento sono abbondanti. Per quanto riguarda le storie ristampate segnaliamo almeno “Paperino e la scuola per adulti” disegnata da Luciano Gatto; “Paperinik ritorna a scuola” di Nino Russo e Fabio Celoni e “Zio Paperone e l’esenzione di Venceslao” di Massimo Marconi e Massimo De Vita.
Dal canto suo “Paperinik Appgrade” continua il suo vivacchiare con un’inedita, una storia cult che da sola varrebbe il prezzo se già non fosse stata ristampata troppe volte e un insieme di ristampe che non danno mai molte soddisfazioni ai lettori. “Paperinik e la macchina del Fangus – Il boss dei boss” è una delle storie meno interessanti mai apparse sul mensile. La trama di Alessandro Sisti sembra sconclusionata, i personaggi fanno altro da quello cui siamo abituati e la stupidità dei cattivi è palese. Le 20 tavole inedite a disposizione per questa testata sono spesso insufficienti per imbastire una buona storia, senza salti logici e senza affrettate conclusioni. Il sospetto che viene è che la storia sia stata pensata per essere più lunga e che quindi ci sia trovati costretti a tagliarla in un secondo tempo. Niente da dire sui disegni di Francesco D’Ippolito, sempre più “sporchi” e sempre più affascinanti. Per quanto riguarda le ristampe abbiamo la cult “Paperinik e il binocolo di scappamento” di Guido Martina e Massimo De Vita; “Paperinik e i banditi in erba” di Nino Russo e Blasco Pisapia; “Paperinik.. a norma di legge” di Stefano Ambrosio e Salvatore Deiana e “Paperinik e la nottata tipo” di Rudy Salvagnini e Ottavio Panaro.
In settimana segnaliamo anche l’uscita dei nuovi “Disney Junior“; “Sofia la principessa“; “Art Attack” e “Principesse“.
La settimana Disney si conclude, come al solito, con il Topolino. Il numero 3068, dedica la copertina di Giorgio Cavazzano e Mirka Andolfo alla storia di Federico Buratti e Fabio Pochet “Paperino e Paperoga in: I misteri del Papersera” che apre il numero e introduce le piantine, di Blasco Pisapia e Francesca Agrati, della redazione del quotidiano più famoso di Paperopoli; gradito ritorno di Bruno Sarda e Massimo De Vita in “Indiana Pipps e il mistero delle Amazzoni“; altra storia gioco di Roberto Gagnor e Stefania Fiorillo dal titolo “Pico de Paperis e l’enigma dei libri nascosti“. Ultime due storie sono “Paperinik e la bolla senza tempo” di Giorgio Salati e Giampaolo Soldati e “Zio Paperone, Nonno Bassotto e una miniera di guai” di Gabriele Panini e Massimo Asaro.
La cronologica di Romano Scarpa
Il 34° volume della cronologia di Romano Scarpa dedica il titolo alla storia del 1978 “Zio Paperone e l’acqua quietante” scritta dallo stesso Scarpa. Il numero, con soggetti equamente divisi tra Guido Martina e Scarpa ripubblica anche la storia dello Studio Disney “Zio Paperone… via col vinto” e “Topolino e il mito di Gancio” per la categoria “autore completo”; per la categoria “storie di Martina abbiamo la fascinosa “Topolino e i segreti di Casadiavolo“; “Topolino e le metamorfosi di Zombi“, con il – almeno per me – fastidioso amico di Eta Beta; “Topolino e le impronte rivelatrici“; “Topolino e il mini-safari ecologico“; “Zio Paperone e il tesoro di Montezuma” e “L’amorosa istoria di Paperomeo e Gioietta Paperina“, originariamente pubblicata su Tv Sorrisi e Canzoni e su un fascicolo della serie “Leggi, ascolta e impara” con abbinato un disco (o una musicassetta) che riproponeva il dialogo parlato. Il volume è preceduto da una introduzione di Luca Boschi sui nomi dei personaggi all’estero in cui si parla anche dell’Inducks e del suo meritorio impegno per la catalogazione delle storie e dei periodici Disney e si conclude con una scheda su Zombi.
Commenti»
Ancora nessun commento — puoi essere il primo!